Centro di Documentazione«Arturo Benedetti Michelangeli» - Associazione Culturale - Brescia, Teatro Sociale, domenica 4 dicembre 2016, |
|
Brescia, Teatro Sociale, Via Felice Cavallotti 20 Domenica 4 dicembre 2016, ore 18.00 OMAGGIO AD ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI Domenica 4 dicembre 2016, con inizio alle ore 18.00, al Teatro Sociale di Brescia (Via Felice Cavallotti, 20), avrà luogo un concerto straordinario del Coro della SAT di Trento (direttore Mauro Pedrotti), nell'80.mo anniversario del primo incontro del coro con il maestro Arturo Benedetti Michelangeli avvenuto proprio al Teatro Sociale il 21 dicembre 1936. In programma le diciannove armonizzazioni di Arturo Benedetti Michelangeli basate su canti popolari. Promosso dal Centro di Documentazione "Arturo Benedetti Michelangeli" e dalla Fondazione San Benedetto di Brescia, l'appuntamento ha scopo benefico e il ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto al progetto "Un cuore più grande della guerra" promosso dalla ONG Emmaus di Charkov (Ucraina). Per informazioni e prenotazioni si può telefonare al Teatro Sociale (030/2808600) o al Centro Teatrale Bresciano (030/2928609). Coro della SAT di Trento, direttore Mauro Pedrotti. PROGRAMMA Arturo Benedetti Michelangeli (1920-1995) La scelta felice (Piemonte) La figlia di Ulalia (Trentino) Che fai bela pastora (Trentino) Io vorrei (Lombardia) Era nato poveretto (Lombardia) La pastora e il lupo (Piemonte) La blonde (Francia) Le soir à la montagne (Val d’Aosta) Le maitinade del Nane Periot (Trentino) * * * Il maritino (Piemonte) La mia bèla la mi aspeta (Lombardia) La Brandolina (Piemonte) ‘Ndorménzete popin (Trentino) Serafin (Trentino) Lucia Maria (Piemonte) Vien moretina (Trentino) I lamenti di una fanciulla (Trentino) La bella al molino (Piemonte) Entorno al foch (Trentino) Il Coro della Sat si è costituito ufficialmente a Trento il 25 maggio 1926 quando Nino Peterlongo, allora presidente della S.O.S.A.T., convinse i cantori riuniti attorno ai fratelli Pedrotti a debuttare in pubblico nella Sala Grande del Castello del Buonconsiglio. Da allora il coro fu chiamato Coro della S.O.S.A.T., denominazione che conservò fino agli anni trenta e che mutò in Coro della S.A.T. in seguito alle disavventure politiche della S.O.S.A.T. che si conclusero con la sua soppressione. Dotati di grande interesse e sensibilità per la musica, i fratelli Pedrotti fin da piccoli cantavano musica sacra nel coro polifonico del Duomo e in famiglia, ad orecchio, i canti popolari del Trentino. Le esperienze, dapprima di profughi in Boemia ed Austria durante la prima guerra mondiale, e successivamente di soldati durante il servizio militare ed i successivi richiami, furono occasione di approccio a moltissimi altri canti popolari di varie origini e provenienze. Numerosi ed illustri musicisti, fra i quali emergono Giorgio Federico Ghedini ed Arturo Benedetti Michelangeli, hanno dedicato al coro raffinate armonizzazioni di canti popolari. Sono numerose le edizioni dei circa 300 canti del repertorio e le incisioni, da quelle del 1933 alle più recenti (sette CD e un doppio CD con 181 canti dal 1996 al 2013). Il Coro è stato diretto inizialmente da Enrico Pedrotti fino al 1938, poi da Silvio Pedrotti per oltre cinquant'anni. Attualmente è diretto da Mauro Pedrotti, nipote di Silvio e figlio di Mario. La formazione corale si è esibita in oltre mille concerti in Italia, Europa (Austria, Belgio, Cecoslovacchia e ora Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Russia, Svizzera), America (Brasile, Canada, Messico, Stati Uniti), ed Asia (Corea). Per ulteriori informazioni, si prega di scrivere a uno dei seguenti indirizzi e-mail:
| ||||
Copyright: Centro di Documentazione
«Arturo Benedetti Michelangeli». (Revised: December, 2016) |