Centro di Documentazione«Arturo Benedetti Michelangeli» - Associazione Culturale - Biografia essenziale |
|
1920 Nasce a Brescia il 5 gennaio. 1923 Intraprende lo studio di pianoforte e violino. Inizialmente allievo di suo padre Giuseppe (maestro di pianoforte, compositore e avvocato), Arturo diventa, dopo un’audizione e una prova di ammissione, allievo di Paolo Chimeri all'Istituto Musicale "Venturi" di Brescia. 1924 Nasce il fratello Umberto, che diverrà eccellente violinista. 1930 viene presentato a Milano al maestro Giovanni Anfossi, di cui diviene allievo.
1931 All'età di undici anni insegna alla diciottenne Carla Tretti. Studi al Conservatorio di Milano. 1934 Diploma al Conservatorio di Milano. Tra le prove d’esame le Variazioni sopra un tema di Paganini, Op. 35 (vol. I) di Brahms e i Jeux d’eau di Ravel. In primavera muoiono Paolo Chimeri e, all'età di otto anni per una polmonite, Liliana, sorella di Arturo. 1935-36 Partecipa a diversi concorsi pianistici a Firenze, Milano, Roma e Genova. 1937 Un'audizione all'EIAR (l'ente radiofonico italiano dell'epoca) non porta a nessun ingaggio. 1938 Partecipazione al Concorso Internazionale “Eugène Ysaÿe di Bruxelles” (tra i giurati Emil von Sauer, Walter Gieseking e Arthur Rubinstein). Si classifica settimo (primo premio a Emil Gilels). 1939 Primo Premio al Concorso Pianistico Internazionale a Ginevra (in giuria Alfred Cortot e Ignacy Jan Paderewski). Tour in Svizzera. 1939-40 Prime incisioni in studio per La Voce del Padrone (composizioni di Beethoven, Chopin, Debussy, Galuppi, Granados, Grieg, Marescotti). 1940 Docente "per chiara fama" al Liceo Musicale “G.B. Martini” di Bologna, dove sostituisce Carlo Vidusso. Tour in Spagna e Ungheria. Suona in Germania con von Karajan. 1940-41 Concerti in duo col violinista Giorgio Ciompi. 1942 Altre registrazioni per La Voce del Padrone e Telefunken (Albeniz, Chopin, Mompou, Scarlatti). Con orchestra incide i concerti in La minore di Grieg con Galliera e di Schumann con Pedrotti. Concerti al teatro Adriano di Roma (aprile-maggio). 1943 Altre incisioni per Telefunken : Bach (Concerto italiano), Grieg, Scarlatti, Tomeoni. Concerti a Berlino con i Berliner Philharmoniker diretti da Ernest Ansermet. Il 20 settembre sposa a Borgonato di Franciacorta (Brescia) la pianista Giulia Linda Guidetti, allieva di suo padre. 1946 Primo tour in Gran Bretagna. A Trento conosce i Fratelli Pedrotti, fondatori del Coro della SAT, per cui, negli anni seguenti, armonizzerà 19 canti di montagna. Il 16 novembre muore Giovanni Maria Anfossi, maestro di Arturo. 1947 Le sue incisioni per La Voce del Padrone del 1941-42 vengono pubblicate in Gran Bretagna e Stati Uniti. Tour in Gran Bretagna con l’Orchestra di Torino della RAI. 1948 Incide a Londra la Ciaccona di Bach-Busoni e le Variazioni di Brahms-Paganini. È membro della giuria dei concorsi pianistici di Scheveningen (Paesi Bassi) e Budapest. Nuovo tour in Gran Bretagna : al festival di Edimburgo con Gioconda De Vito ed Enrico Mainardi suona il Triplo concerto di Bethoven accompagnati da Furtwängler. 1948-49 Primo Tour negli Stati Uniti e Canada. Debutto alla Carnegie Hall con Mitropoulos. 1949 Pianista ufficiale in occasione delle cerimonie commemorative per Frédéric Chopin (primo centenario della morte). Tour in Argentina. Fa parte della giuria del concorso pianistico “Premio Busoni” di Bolzano, di cui è cofondatore. 1949-50 Docente al Conservatorio di Venezia. 1950 Nuovo tour in Canada e Stati Uniti. Al Festival di Venezia suona il Concerto per pianoforte e orchestra di Mario Peragallo. È docente di pianoforte al Conservatorio di Bolzano fino al 1960. In questo periodo tiene anche corsi di perfezionamento al Castello di Paschbach di Appiano (suo assistente è Isacco Rinaldi). 1951 Incide per La Voce del Padrone il Concerto in Si bemolle maggiore KV 450 di Mozart con Ettore Gracis (con cui, nel corso degli anni, terrà circa 70 concerti). Primo tour in Sudafrica. 1952 Concerti in Gran Bretagna e Francia. Primi corsi estivi di perfezionamento ad Arezzo (assistente Isacco Rinaldi), proseguiti anche nel 1953 e dal 1955 al 1965 (tra gli allievi: Lodovico Lessona, Jörg Demus, Ivan Moravec, Alberto Neuman, Martha Argerich e Maurizio Pollini). Il 16 luglio nasce a Montichiari (Brescia) Umberto Benedetti Michelangeli Jr., nipote di Arturo, figlio di Umberto e di Emma Uggeri. Oggi Umberto Benedetti Michelangeli Jr. è un affermato direttore d'orchestra. 1954 Malato di tubercolosi, sospende completamente l’attività concertistica. 1955 Tour in Polonia, dove è membro della giuria del Concorso Chopin a Varsavia. Partenza anticipata perché il Primo Premio fu dato ad Adam Harasiewicz anziché a Vladimir Ashkenazy, cui andavano le sue preferenze. Altre tournée in Germania e Svizzera. 1957 Nuovo tour in Inghilterra, dove inciderà per His Master's Voice il Concerto in Sol di Ravel e il Concerto n. 4 di Rachmaninov, con la Philharmonia Orchestra di Londra diretta da Ettore Gracis. Primo tour in Cecoslovacchia. Suona in Libano con Fernando Previtali. Muore il padre Giuseppe Benedetti Michelangeli. 1958 Secondo e ultimo tour in Sudafrica. 1959 I suoi corsi estivi di Arezzo vengono ripresi per un documentario diretto e condotto da Maner Lualdi, in seguito trasmesso dalla RAI-TV. 1960 Alla presenza di Papa Giovanni XXIII dà il suo primo concerto in Vaticano con l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI dir. da Massimo Freccia. A Vercelli, gli viene assegnato il premio “Viotti d’Oro”. 1961 Brevi corsi di perfezionamento a Moncalieri (tra gli allievi, Martha Argerich). 1962 Nuovo Concerto in Vaticano alla presenza di papa Giovanni XXIII con Gianandrea Gavazzeni. Numerose registrazioni per la RAI-TV a Torino. 1964 Primo e unico tour in Unione Sovietica, con concerti trionfali al Conservatorio di Mosca. Il 22 giugno festeggia con un concerto al Teatro Grande di Brescia i venticinque anni di insegnamento: nasce così il Festival Pianistico Internazionale "Arturo Benedetti Michelangeli", che verrà esteso l'anno successivo anche a Bergamo e che vedrà la partecipazione del Maestro fino al 1968. 1965 In primavera, prima tournée in Giappone. Con Nicola Filiberto di Matteo e Giuseppe Boccanegra, fonda a Bologna l’etichetta discografica BDM per la quale incide la Sonata Op. 111 di Beethoven ed alcune sonate di Scarlatti e Galuppi (poi pubblicate dalla Decca). A Berlino, ultimi concerti con von Karajan. 1966 Dopo oltre quindici anni il suo terzo tour in Nordamerica. A Bologna dà il suo primo concerto con Sergiu Celibidache. Alla presenza di Papa Paolo VI tiene con Agostino Orizio il suo terzo concerto in Vaticano. 1967 Primo tour in Israele. 1968 Per una questione finanziaria relativa al fallimento dell’etichetta BDM lascia l'Italia e si trasferisce dapprima a Zurigo, poi nel Canton Ticino. Dichiara pubblicamente di non voler mai più suonare in Italia. Con una lettera chiede ad Agostino Orizio di togliere il suo nome dall’intestazione del Festival pianistico di Brescia. 1969 Da un’idea di Carlo Florindo Semini istituisce nuovi corsi di perfezionamento a Castagnola (Lugano), proseguiti anche nel 1971. 1970 Nel corso di un tour registra per la TV canadese. Si stabilisce definitivamente in Svizzera. Il 23 luglio muore la madre Angela Paparoni. 1971 Primo contratto con la Deutsche Grammophon Gesellschaft. Incide opere di Debussy (Images I & II e Children’s Corner), Beethoven (Sonata n. 4, Op. 7) e di Chopin. 1973 Ad Amburgo concerti con Carlos Kleiber. Nuovo tour in Giappone. 1975 A Berlino non va a buon fine la registrazione per la DGG del Concerto per Pianoforte n° 5 di Beethoven con Carlos Kleiber e la Radio-Sinfonie-Orchester. Incide per la EMI composizioni di Schumann e, con Edmond de Stoutz, due concerti di Haydn (in Re maggiore e Sol maggiore). 1977 Il 29 aprile tiene un concerto in Vaticano in onore di papa Paolo VI, a beneficio della Croce Rossa Italiana, per iniziativa di Vittoria Leone. 1978 Registra per la DGG il Primo Libro dei Preludi di Debussy. 1979 Trasferimento a Pura, vicino a Lugano. Incide dal vivo a Vienna i Concerti n. 1, 3 e 5 di Beethoven per la DGG con i Wiener Symphoniker diretti da Carlo Maria Giulini. 1980 Dopo dodici anni d’assenza, tiene un concerto in Italia : a Brescia, recital di beneficenza in memoria di Papa Paolo VI pro rifugiati indocinesi in Thailandia. 1981 Incisione per la DGG delle Quattro ballate di Brahms, Op. 10 e della Sonata in La maggiore di Schubert. 1987 Ultimo concerto in Vaticano, promosso dall'Ordine di Malta : per questo recital gli viene assegnato dalla critica italiana il Premio "Franco Abbiati" della musica da camera per il miglior concerto dell'anno. 1988 Incide in estate il Secondo Libro dei Preludi di Debussy. Il 17 ottobre, durante un concerto di beneficenza a Bordeaux, subisce un grave attacco di cuore ed è in pericolo di vita. Viene salvato con una tempestiva, difficile operazione all'Hôpital du "Haut-Lévèque" di Pessac Cedex dal professor Claude Deville. 1989 Tiene in gennaio a Bregenz il primo concerto dopo la sua malattia. In giugno a Brema incisioni live per la DGG di due Concerti di Mozart (n. 20 KV 466 e n. 25 KV 503) con la NDR-Sinfonieorchester diretta da Cord Garben. 1990 Tournée con Cord Garben a Brema, Kiel, Amburgo, con incisioni live di concerti di Mozart (n. 13 KV 415 e n. 15 KV 450) per la DGG. Concerti a Londra e Parigi con Michael Tilson Thomas. 1992 Concerti a Monaco di Baviera con Celibidache e i Münchner Philharmoniker in giugno per gli 80 anni del direttore rumeno (Ravel) e settembre (Schumann). Con Celibidache in ottobre ultimo tour in Giappone. 1993 Il 7 maggio tiene il suo ultimo concerto alla Musikhalle di Amburgo con musiche di Debussy. Annulla alcuni concerti a Londra. 1995 Il 12 giugno Arturo Benedetti Michelangeli muore per un’affezione tumorale all'Ospedale Cantonale di Lugano. |
|
|||
Copyright: Centro di Documentazione
«Arturo Benedetti Michelangeli». (Revised: January, 2010) |