|
|
Domenica 8 luglio 2018
Cogolo di Peio, Sala Congressi del Parco Nazionale dello Stelvio, ore 17
Concerto inaugurale di Lucia Negro, pianoforte
Musiche di Beethoven, Debussy, Schumann
Martedì 17 luglio 2018
Rabbi, chiesa di San Bernardo, ore 21
Concerto straordinario di Grigory Sokolov, pianoforte
Musiche di Haydn e Schubert
Il ricavato delle offerte sarà interamente devoluto all'Associazione Amici della Sierra Leone di Rabbi
Mercoledì 18 luglio 2018
Pellizzano, Auditorium Comunale, ore 21
Concerto di Grazia Raimondi (violino) e Olaf John Laneri (pianoforte)
Musiche di Beethoven, Chopin, Bazzini, Debussy
Giovedì 19 luglio 2018
Pellizzano, Auditorium Comunale, ore 21
Concerto di giovani pianisti del Conservatorio "Bonporti" di Trento:
Gioacchino Tubiolo, Lavinia Carmela Taormina, Sieun Park
Musiche di Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Chopin
Giovedì 26 luglio 2018
Bondo (Sella Giudicarie), chiesa di San Barnaba, ore 21
Concerto di Emanuela Galli (soprano) e Gabriele Palomba (tiorba)
Musiche di Sances, Kapsberger, Ferrari, Monteverdi, Strozzi, Merula
Sabato 28 luglio 2018
Cunevo (Contà), Teatro di Cunevo, ore 21
Concerto di Ugo Orlandi (mandolino) e Luisella Conter (chitarra)
Musiche di Scarlatti, Vivaldi, d'Achelbourg, von Call, Munier, Calace
Martedì 31 luglio 2018
Cles, Salone di Palazzo Assessorile, ore 10.30
Conferenza-incontro con il pianista Jörg Demus
Moderatori Stefano Biosa e Marco Bizzarini
Martedì 31 luglio 2018
Cles, Auditorium del Liceo "Bertrand Russell", ore 21
Concerto di Jörg Demus, pianoforte
Musiche di Mozart, Schubert, Beethoven, Demus, Debussy
Mercoledì 1 agosto 2018
Rabbi, chiesa di San Bernardo, ore 21
Concerto di Nikita Abrosimov, pianoforte
Musiche di Beethoven, Ravel, Liszt
Giovedì 2 agosto 2018
Rabbi, chiesa di San Bernardo, ore 21
Concerto di Vitaly Pisarenko, pianoforte
In collaborazione con The Keyboard Trust di Londra
Musiche di Brahms, Chopin, Debussy, Liszt
Venerdì 10 agosto 2018
Rabbi, chiesa di San Bernardo, ore 21
Concerto di François-Joël Thiollier, pianoforte
“Omaggio a Claude Debussy (1917-1950) nel centenario della scomparsa”
Musiche di Debussy
Domenica 12 agosto 2018
Terzolas, Palazzo Torraccia, ore 21
Proiezione del film "Rossini" (1942) di Mario Bonnard
Con Nino Besozzi, Paola Barbara, Paolo Stoppa, Gianna Pederzini, Mariano Stabile, Tancredi Pasero
Musiche di Rossini, Beethoven e Berlioz
Lunedì 13 agosto 2018
Terzolas, Sala Nobile di Palazzo Torraccia, ore 21
Concerto di Giulio Tampalini, chitarra
Musiche di M. Albéniz, Aguado, Tárrega, I. Albéniz, Llobet, Granados
Per informazioni:
www.centromichelangeli.com
Rabbi Vacanze - tel. +39 0463.985048
fax +39 0463.985048. website: www.valdirabbi.com
e-mail: rabbivacanze@valdirabbi.com
Azienda per il Turismo delle Valli di Sole, Pejo e
Rabbi - tel. +39 0463.901280 - fax +39 0463.901563
website: www.valdisole.net
e-mail: info@valdisole.net
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Ingresso a offerta libera per il concerto straordinario pro Amici della Sierra Leone (Rabbi) di Grigory Sokolov.
Curata da Stefano Biosa e Marco Bizzarini del Centro di Documentazione "Arturo Benedetti Michelangeli", la rassegna è stata resa possibile grazie al contributo di:
Comuni di Rabbi, Peio, Cles, Pellizzano
Provincia Autonoma di Trento
Fondazione CARITRO - Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Cassa Rurale della Val di Sole
Centro Studi per la Val di Sole, Malè
Fondazione Coro della SAT, Trento
PRESENTAZIONE DELLA SETTIMA EDIZIONE (2018)
Giunta alla settima edizione con un approdo in altre valli, la prestigiosa rassegna
trentina in memoria di Arturo Benedetti Michelangeli ospita anche quest’anno alcune
delle più brillanti stelle del concertismo internazionale che saranno di scena a Rabbi,
Peio, Cles, Pellizzano, Terzolas, Cunevo e Bondo. Anche quest’anno si ascolteranno
grandi interpreti di varie generazioni non solo in celebri musiche dei più grandi compositori
ma anche in rarità da riscoprire, con un occhio di riguardo a Claude Debussy,
di cui quest’anno ricorre il centenario della scomparsa.
A Peio il concerto di apertura è affidato alla brillante pianista italo-svedese Lucia
Negro, già allieva di Michelangeli e ambasciatrice dei suoi inestimabili insegnamenti.
Seguirà l’attesissimo ritorno a Rabbi dello straordinario, incomparabile Grigory
Sokolov, artista che per il quarto anno consecutivo ci onora della sua presenza, con un
programma dedicato a capolavori di Haydn e Schubert in un recital a scopo benefico.
Pellizzano ospiterà quindi un raffinato concerto di musica da camera con due eccellenti
musicisti italiani, la violinista Grazia Raimondi e il pianista Olaf John Laneri: in programma,
accanto a Mozart, Chopin e Debussy, una gemma del virtuoso ottocentesco
Antonio Bazzini di cui quest’anno ricorre il bicentenario della nascita. Sempre a Pellizzano,
proseguendo una consolidata collaborazione, si svolgerà il concerto di alcuni
dei migliori giovani pianisti del Conservatorio Bonporti di Trento e Riva del Garda.
Preziosi appuntamenti cameristici avranno luogo nelle Giudicarie ed in Anaunia:
Bondo (Sella Giudicarie) vedrà di scena la voce di Emanuela Galli e la tiorba di Gabriele
Palomba, due famosi specialisti del repertorio rinascimentale barocco alla scoperta
delle meraviglie sonore del Seicento veneziano; Cunevo (Contà) vedrà il grande mandolinista
Ugo Orlandi con la chitarra di Luisella Conter, in un variegato programma
che rende anche un tributo a Gioachino Rossini nel 150° anniversario della scomparsa.
Si torna al pianoforte per un eccezionale recital a Cles del celebre pianista austriaco
Jörg Demus, anch’egli perfezionatosi con Michelangeli, da decenni considerato una
delle massime autorità mondiali nell’interpretazione dei classici viennesi e di Claude
Debussy. Ad inizio agosto vi sarà invece un avvincente confronto tra due giovani ma
già celebri interpreti della scuola pianistica russa: i grandi virtuosi Nikita Abrosimov e
Vitaly Pisarenko, quest’ultimo già protagonista della prima edizione del Festival.
Interamente dedicato a Debussy è il concerto a Rabbi del funambolico ed elegantissimo
pianista François-Joël Thiollier che esplorerà quattro diversi aspetti dell’arte del
grande compositore francese: la seduzione della musica russa, la dimensione notturna,
l’esotismo e infine il polivalente simbolismo dell’acqua.
Musiche di autori amati da Arturo Benedetti Michelangeli come Granados e Albéniz
saranno eseguite in un recital del magnifico chitarrista Giulio Tampalini nella
conclusione della rassegna a Terzolas, dove verrà anche commemorato Gioacchino
Rossini in un rarissimo e davvero interessante film italiano degli anni ’40 dedicato al
Cigno di Pesaro.
Un festival che quest’anno più che mai propone interpreti leggendari, solisti di comprovato
valore ed esperienza accanto ad alcune nuove stelle del concertismo, per offerte
musicali sempre di altissimo livello.
Con il contributo di:




e-mail: centromichelangeli@yahoo.it |
|